Skip to content
Night time park scene

Crescere esplorando

Crescere esplorando

a cura della Dott.ssa Francesca Campolungo - Assonidi

Scoprire la natura è una delle esperienze più belle che possiamo regalare ai bambini, fin dai primi anni di vita. Giocare all’aria aperta non è solo un modo per sfogarsi: è un’occasione per allenare la curiosità, osservare il mondo da vicino e imparare, passo dopo passo, a conoscerlo nei suoi dettagli più piccoli. Ogni passeggiata diventa un’avventura, ogni fiore o insetto una scoperta, e in questo continuo esplorare i bambini sviluppano abilità motorie, imparano a muoversi nello spazio e, allo stesso tempo, allenano l’empatia.

Anche il gioco con gli altri, all’aperto, acquista un valore speciale: correre insieme, inventarsi avventure, scambiarsi idee e risate rafforza la capacità di socializzare e di relazionarsi con il prossimo. È vero, bisogna avere qualche accortezza – vestiti adatti alla stagione e acqua sempre con sé – ma il beneficio è enorme: i bambini imparano a vivere gli spazi aperti come luoghi in cui crescere e confrontarsi.

Lasciarli liberi di sperimentare è fondamentale. Camminare su un piccolo dislivello, arrampicarsi su una radice o trovare la strada giusta in un parco sono piccole sfide che, se affrontate sotto lo sguardo attento di un adulto, li aiutano ad acquisire sicurezza, autostima e la capacità di risolvere problemi. E non serve per forza andare in montagna o in campagna: la natura è ovunque, basta abituarsi a riconoscerla. Nei giardini urbani, ai bordi delle strade, sui terrazzi di casa… ogni spazio può trasformarsi in un luogo di esplorazione e meraviglia.

Per i più piccoli, muoversi e inventare giochi liberi è anche il modo migliore per stimolare la creatività. Un prato diventa un campo da corsa, un bastoncino una bacchetta magica, una pozzanghera il mare da attraversare. In questo modo il gioco si intreccia con la scoperta e aiuta i bambini a vivere la natura in tutte le sue forme.

Alla fine, esplorare gli spazi aperti significa anche imparare a fare delle scelte: scegliere dove andare, cosa osservare, come muoversi. Sono decisioni piccole, ma preziose, che insegnano il rispetto per l’ambiente, per gli altri e per se stessi. Per questo è importante accompagnarli, senza sostituirsi a loro, lasciando che la curiosità faccia il suo corso trasformando ogni uscita all’aperto in un’avventura di crescita e di vita.

 Essere pronti alla vita… È una cosa da Bing!