Skip to content
Night time park scene

“Scusa”, molto più di una parola

“Scusa”, molto più di una parola

 A cura della Dott.ssa Elena Bozzola - Società Italiana di Pediatria

Dire “scusa” è difficile sia per gli adulti che per i bambini. Ma c’è una differenza: il bambino piccolo non dice scusa per convenzione, lo fa quando comprende davvero di aver sbagliato. E qui sta il ruolo dei genitori, che inizia dallo spiegare l’effetto e le conseguenze delle azioni del bambino. Spesso i bambini non sanno che potendo spingere il fratellino più piccolo possono fargli del mare, per cui è importante innanzitutto parlarne. Ma ancora più importante è non forzare la parola “scusa”: dire “chiedi scusa subito!” non insegna empatia, ma solo obbedienza. È importante che il bambino capisca che ha sbagliato, non che ripeta una formula. A volte un gesto concreto (un abbraccio, un aiuto) ha molto più valore di una semplice parola e porta con sé il rimorso del bambino che capisce il suo errore.

Imparare dai propri errori, provando a cambiare comportamento, è importante: se il bambino ha fatto cadere un amico spingendolo, la volta dopo fa più attenzione. Il ruolo dei genitori consiste nell’educare a ciò che è sbagliato e nel lodare le buone azioni e i piccoli miglioramenti. Così i bambini capiscono che le scuse non sono solo parole, ma un ponte verso nuove possibilità: si sbaglia, ma si può imparare.

Accogliere gli errori dei bambini e aiutarli ad ammetterli significa innanzitutto offrire loro un ambiente sicuro, dove possano sentirsi ascoltati senza timore di giudizio. Mostrare empatia, raccontare esperienze personali, dare l’esempio nel chiedere scusa e nel riconoscere le proprie difficoltà, aiuta i figli a capire che la fragilità non è un limite, ma una parte naturale dell’essere umano. Allo stesso modo, sostenere il bambino nel nominare le proprie emozioni e paure, valorizzando i suoi sforzi, rafforza la fiducia in sé stesso e lo rende più pronto ad affrontare le sfide quotidiane. In questo modo, il “dire scusa” non sarà un atto imposto, ma il risultato di un percorso fatto di empatia, rispetto e responsabilità, che i genitori possono accompagnare con amore e coerenza.

 

Simili

Bing bedtime

Con il Progetto Le Buone Abitudini Arrivano i Consigli dei Pediatri per Una Buona Nanna

Read more
Early Risers

Le regole d’oro per una nanna perfetta

Read more
Bing Flop Latte

Bere Latte Per Ossa Sane

Read more
Flop and Amma - Hosepipe

Rimanete Idratati Per Avere Più Energia Per Giocare

Read more
Episode 32 thumbnail image

La copertina

Read more
Episode 41 thumbnail image

Dormire con gli amici

Read more
Episode 36 thumbnail image

Bagno di schiuma

Read more